L'esercizio fisico è fondamentale per mantenere una buona salute e prevenire molte malattie. specialmente con l'avanzare dell'età, mantenere muscoli e cuore in forma è di fondamentale importanza per invecchiare in salute, questo è stato evidenziato da numerosi studi scientifici.

Uno studio dell'American College of Sports Medicine ha dimostrato che chi cammina almeno 365 metri in 6 minuti ha una probabilità di morte nel decennio successivo dimezzata rispetto a chi percorre meno di 290 metri. Inoltre, uno studio di metanalisi ha stabilito come l'esercizio fisico riduce il rischio di morte prematura per malattie cardiache del 40%, un effetto paragonabile a quello delle statine.

Un altro studio del National Health Research Institute di Taiwan, ha coinvolto oltre 430.000 persone, rivelando che l'attività fisica riduce il rischio di infarto del 30-50%. L'esercizio infatti mantiene i vasi sanguigni puliti, alterando la struttura dei trigliceridi e facilitando la loro distruzione.

Non solo il cuore beneficia dell'attività fisica, dal punto di vista metabolico anche il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 è ridotto del 58% con una modesta dose di esercizio, superando l'efficacia della metformina, il farmaco più prescritto. L'esercizio aumenta la sensibilità all'insulina e stimola la molecola AS160, facilitando l'assorbimento del glucosio nelle cellule.

L'iniziativa Exercise is Medicine ha evidenziato anche che un'adeguata attività fisica dimezza il rischio di cancro al seno nelle donne e riduce il rischio di cancro all'intestino del 60%. L'esercizio potrebbe diminuire l'infiammazione e regolare i livelli ormonali, contribuendo così alla prevenzione del cancro.

Inoltre, l'attività aerobica migliora la salute del cervello, aumentando il flusso sanguigno e stimolando la produzione di nuove cellule cerebrali. Essa aiuta anche a mantenere la riserva cognitiva, fondamentale per prevenire la demenza.

L'esercizio fisico offre una serie di benefici che vanno ben oltre il semplice miglioramento della forma fisica. Non solo contribuisce a mantenere in salute il cuore e a prevenire il diabete, ma svolge anche un ruolo cruciale nella riduzione del rischio di malattie gravi come il cancro. Incorporare l’esercizio fisico nella routine quotidiana è essenziale quindi per vivere una lunga vita in salute.